INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

La mentalità del mondo accademico - tecniche studio

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
La mentalità del mondo accademico - tecniche studio


La mentalità del mondo accademico - tecniche studio

In un primo momento, quando si parla di mentalità per lo studio, può sembrare un argomento poco importante, in quanto si tende a sminuire gli aspetti più astratti che non percepiamo con i nostri sensi. Sappiamo bene che studiare è fondamentale per superare un esame, ma quando parliamo dell'influenza della giusta mentalità, sorgono molti dubbi.

Tuttavia, la mentalità non è così astratta come sembra, così come non lo sono i problemi mentali, la depressione o i disturbi cognitivi. Questi problemi hanno una base scientifica e sono trattati da esperti. Se così non fosse, dovremmo chiederci perché una squadra di calcio abbia uno psicologo e dedichi del tempo a lavorare sulla mentalità dei giocatori, piuttosto che sull'allenamento fisico, che apparentemente è l'unica cosa che influenza i risultati della partita.

In questo senso, dedicheremo le righe che seguono a esplorare l'importanza della mentalità per qualsiasi studente, fornendo una panoramica dell'argomento.

Mentalità fissa

Come già accennato, la mentalità è stata oggetto di studio in diverse scienze come la psicologia e le neuroscienze. Esistono diversi modi di classificare gli stati mentali, e tra i più riconosciuti ci sono la mentalità fissa e la mentalità di crescita.

La mentalità fissa è caratterizzata dalla convinzione che le nostre abilità e capacità siano determinate fin dalla nascita e che non possiamo svilupparle oltre certi limiti. Questo modo di pensare è dannoso, perché ci fa cadere in espressioni come "era inevitabile" o "non c'è altro da fare". Genera una visione deterministica, in cui la persona crede di non poter cambiare la propria realtà. Frasi come "sono nato povero e non posso uscirne" o "non sono bravo in matematica" sono tipiche di questa mentalità.

Questo modo di pensare ci fa concentrare sui problemi invece di cercare soluzioni. È la mentalità più facile da adottare, perché richiede meno sforzo mentale per accettare una situazione che per pensare a come risolverla. Le persone con una mentalità fissa tendono a bloccarsi, a fare pochi progressi e ad essere passive di fronte alle sfide. Sono abili nel rassegnarsi alla sconfitta.

Mentalità progressiva

La mentalità progressiva, invece, è l'opposto della mentalità fissa. Avere una mentalità progressiva significa riconoscere che siamo i costruttori della nostra realtà e che, sebbene il fallimento faccia parte del processo, più ci impegniamo, maggiori sono le possibilità di successo.

Chi adotta una mentalità progressiva capisce che può imparare qualsiasi nuova abilità e che molte persone nella storia sono partite da zero. È questa la mentalità che dobbiamo coltivare, perché al di là delle nostre capacità innate, è lo sforzo continuo che ci permette di raggiungere i nostri obiettivi. Per uno studente è fondamentale capire quanto sia importante avere la giusta mentalità per raggiungere i propri obiettivi, poiché il percorso accademico è lungo e richiede molta determinazione, sia per superare gli ostacoli che per sopportare lunghe ore di studio.

Non si tratta di una questione secondaria: anche la salute mentale fa parte della nostra salute generale e dobbiamo prendercene cura, prevenendo i problemi e affrontando con fermezza i momenti di squilibrio emotivo. Come per ogni aspetto della salute, non saremo sempre in uno stato ottimale, ma la prima cosa da fare è riconoscere i problemi e imparare a gestirli.

Siete interessati a saperne di più sui corsi di Apprendimento e Studio?

Pubblicazioni recenti