Memoria per studiare bene - tecniche studio
La memoria è senza dubbio una delle funzioni cognitive che ci permettono di interagire efficacemente come esseri sociali.
Immaginate una vita senza la capacità di trattenere le informazioni o senza ricordi. La memoria non è un semplice processo mentale; al contrario, implica la codifica, l'immagazzinamento e il recupero delle informazioni, oltre a stabilire connessioni temporali e spaziali tra i fatti. Grazie alla memoria, possiamo ricordare nomi, numeri di telefono, compleanni, volti, luoghi, canzoni e una serie di sensazioni ed emozioni che abbiamo provato nel corso della nostra vita.
Da un altro punto di vista, è importante notare che la memoria è essenziale per l'apprendimento: che senso avrebbe acquisire nuove conoscenze se non potessimo ricordarle e quindi applicarle?
In termini anatomici, la memoria è legata all'ippocampo, sebbene anche diverse aree del sistema nervoso svolgano un ruolo, come l'emisfero destro, che è associato al significato delle parole; la corteccia temporale, che immagazzina i ricordi dell'infanzia; i lobi frontali, che coordinano il pensiero e la percezione; e il cervelletto, che è coinvolto in molti processi cognitivi automatici.
Tipi di memoria
Esistono diversi tipi di memoria e diversi criteri di classificazione. In questa lezione ci concentreremo su uno di essi.
Basato sulla teoria dei magazzini multipli di Atkinson e Shiffrin:
- Memoria sensoriale: questo tipo di memoria è effimera, dura circa 250 millisecondi, sufficienti per identificare le informazioni prima di elaborarle.
- Memoria a breve termine (STM): come suggerisce il nome, conserva le informazioni per brevi periodi di tempo. In questa categoria troviamo:
- Memoria di lavoro (o di lavoro): Parte della memoria a breve termine, è legata a compiti che richiedono la memorizzazione temporanea di informazioni. È costituita da quattro componenti chiave: il circuito fonologico, l'agenda visuospaziale, il magazzino episodico e il sistema esecutivo. Il circuito fonologico è specializzato nelle informazioni verbali e ci permette di memorizzare gli indirizzi. L'agenda visuospaziale elabora le informazioni visive, aiutandoci a ricordare i percorsi. Il magazzino episodico integra informazioni di vario tipo, visive, verbali, temporali o spaziali. Infine, il sistema esecutivo supervisiona il funzionamento della memoria di lavoro.
- Memoria a lungo termine (LTM): come suggerisce il nome, immagazzina le informazioni per lunghi periodi di tempo e si divide anch'essa in diversi tipi.
- Memoria implicita o procedurale: immagazzina le informazioni in modo inconsapevole, consentendoci di svolgere attività automatiche, come guidare o fermarsi al semaforo.
- Memoria esplicita o dichiarativa: a differenza della precedente, conserva le informazioni in modo consapevole, manifestandosi nel ricordo di date, persone e luoghi.
- Memoria episodica: Questo tipo di memoria ci permette di memorizzare i momenti significativi della nostra vita, siano essi positivi o negativi.
- Memoria semantica: a differenza della memoria episodica, ci aiuta a ricordare eventi a lungo termine, ma senza collegamenti con esperienze personali, come ad esempio dati storici rilevanti.
Anomalie associate alla memoria:
- Effetto recency: tendiamo a ricordare più chiaramente le informazioni presentate per ultime.
- Effetto primacy: ricordiamo più intensamente le informazioni che ci vengono presentate per prime.
- Effetto Google: la tendenza a dimenticare le informazioni che sappiamo di poter trovare facilmente su Internet.
- Effetto Mandela o falsa memoria: Si riferisce ai ricordi distorti, che sono comuni nelle persone non imparentate. Questo nome deriva dal fatto che molte persone credevano che Nelson Mandela fosse morto in prigione, mentre in realtà non era così.
- "Déjà vu: sensazione di aver già vissuto un momento specifico.
- "Jamais vu": l'inverso del déjà vu, si verifica quando abbiamo la sensazione di vivere qualcosa per la prima volta, anche se l'abbiamo già vissuta diverse volte.
Siete interessati ad esplorare i corsi in Apprendimento e Studi?