DaCorsiOnline55
Il metodo ppd per migliorare gli studi - tecniche studio
Il metodo PPD, o pianificazione giornaliera, è una metodologia progettata per affrontare i compiti quotidiani con una strategia organizzata che si basa su diversi punti fino al completamento del compito. Questo metodo è particolarmente utile nei momenti di grande carico di lavoro, perché aiuta lo studente a concentrarsi su un obiettivo e a pianificarne l'esecuzione.
La disciplina è essenziale nello studio autonomo. Quando uno studente si trova in un regime senza il controllo di un insegnante e di un orario di lezione, può essere più difficile affrontare i compiti. Pertanto, questo metodo viene presentato come un modo logico di organizzare una sequenza di azioni che mirano a un risultato finale soddisfacente. Tuttavia, non è l'unico modo per organizzare le routine di studio; è semplicemente uno strumento aggiuntivo a disposizione dello studente.
Di seguito esploreremo ciascuna di queste fasi per capire come funzionano. Questo argomento può essere utile nel vostro lavoro quotidiano come meccanismo efficiente per affrontare i vostri compiti.
Il modo più efficace per affrontare un problema è definirlo. Dovete avere ben chiari i compiti da svolgere nella giornata. Non potete semplicemente sedervi e fare le cose come vengono; la pianificazione prevede una strategia chiara e concisa che inizia con la definizione degli obiettivi per la giornata.
Si consiglia di utilizzare un'agenda fisica o elettronica per annotare tutti i compiti da svolgere. Non è consigliabile affidarsi alla memoria, perché può fallire e portare a situazioni problematiche.
Una volta definiti tutti i compiti della giornata, è necessario stabilire un ordine di priorità. Anche se dovrebbero essere portati a termine tutti nello stesso giorno, è importante dare maggiore importanza a quelli che hanno le conseguenze peggiori se non vengono svolti. Utilizzate l'agenda per segnare o segnare l'ordine di completamento dei vostri compiti.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili distrazioni, assicuratevi di avere tutto ciò che vi serve prima di iniziare il vostro primo compito. Questo include tutto, dalle informazioni che utilizzerete (bibliografia, appunti, ecc.) a cose banali, come avere una bottiglia d'acqua nelle vicinanze, per evitare interruzioni. Pensate a tutto ciò che potrebbe farvi fermare e cercate di eliminarlo in anticipo.
Integrare i compiti a casa prevedendo un tempo stimato per completarli. Si tratta di un aspetto cruciale, in quanto richiede di rispettare l'orario stabilito. Avere un orario di studio predefinito implica che lo si deve rispettare; se si vuole riposare o distrarsi, si cerca di farlo al di fuori dell'orario concordato. Questo passo richiede disciplina e forza di volontà, poiché è normale voler cambiare attività quando ci si trova di fronte a compiti noiosi, il che porta solo a procrastinare.