DaCorsiOnline55
Gestire il tempo con gli studi - tecniche studio
Questo argomento si concentra sulla gestione del tempo, un aspetto essenziale per migliorare la produttività. La nostra percezione del tempo è spesso fuorviante e ci porta a credere di avere più tempo di quanto ne abbiamo in realtà. Di conseguenza, tendiamo a non portare a termine le nostre responsabilità e non siamo in grado di stimare correttamente il tempo necessario per completare ogni compito.
Di seguito presenteremo i punti chiave di questo argomento, con l'obiettivo di fornirvi strumenti utili per ottimizzare il vostro sistema di studio e sfruttare meglio il vostro tempo.
Una delle cose più importanti per utilizzare al meglio il vostro tempo è sapere, in media, quanto tempo impiegate per completare ogni compito. La maggior parte delle nostre attività quotidiane sono ripetitive e meccaniche, il che significa che di solito richiedono una quantità di tempo simile, purché le condizioni siano le stesse. Per esempio, nella vita di uno studente, questo potrebbe valere per la lettura di articoli.
Provate a misurare il tempo che impiegate per leggere 20 pagine di un libro. Se, ad esempio, impiegate un'ora per leggere quelle 20 pagine, potete stimare che per leggerne 60 ci vorranno 3 ore, oppure che per leggerne 10 ci vorrà mezz'ora. Quindi, se dovete scrivere una relazione basata su 80 pagine, saprete che vi serviranno circa 4 ore per leggerle completamente, cosa che forse non avevate considerato prima e che avrebbe potuto portarvi a iniziare il compito troppo tardi.
Questo esempio illustra una tecnica di misurazione molto comune sia in ambito personale che professionale. Sapere quanto tempo si impiega per ogni attività è fondamentale per organizzare le proprie prestazioni, in quanto non solo si dovrebbe pianificare lo studio in base al numero di compiti, ma anche in base al tempo stimato per ognuno di essi.
Il cervello umano tende a cercare la via di minor resistenza, cosa che deriva dai nostri antenati, che avevano bisogno di riservare energia per le situazioni di pericolo. Di conseguenza, tendiamo a distrarci facilmente da attività semplici e meno impegnative. È frequente la tentazione di controllare il cellulare, guardare un episodio della serie preferita o chiamare un amico prima di iniziare a studiare.
Per evitare queste distrazioni, prendete l'abitudine di premiarvi solo dopo aver completato i compiti. Se volete guardare un film, usatelo come ricompensa per aver finito il lavoro, non come scusa per procrastinare.
Abbiamo già detto dell'importanza di misurare il tempo che ogni compito richiede e di premiarsi quando si finisce. Ora è il momento di parlare di come pianificare gli impegni.
La scuola e il lavoro hanno un orario predefinito; non si arriva a scuola o al lavoro senza sapere cosa si deve fare. Lo stesso vale per lo studio: dovete essere disciplinati e creare un programma chiaro e rigoroso per le vostre sessioni di studio.
NES: se avete del tempo libero, usatelo come parte della vostra ricompensa. Il segreto è che, sapendo quanto tempo vi serve per ogni compito, potete pianificare sia il tempo di studio che le pause.
Applicando queste tre strategie, sarà più facile valorizzare il tempo a disposizione e migliorare la gestione del tempo.
Siete interessati ai corsi di apprendimento e studio?