DaCorsiOnline55
I micronutrienti nella nutrizione olistica - nutrizione olistica
L'organismo ha bisogno di vitamine e minerali per mantenersi in salute. Spesso seguiamo diete poco salutari per perdere peso rapidamente, ma non sempre consideriamo l'equilibrio dei micronutrienti prima di eliminare o limitare alcuni alimenti.
È essenziale potenziare questi micronutrienti quando si elabora un piano alimentare, per garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'organismo. Di seguito viene presentata una breve trattazione di questo argomento per fornire le informazioni necessarie sulle caratteristiche e l'importanza dei micronutrienti.
I micronutrienti si dividono in tre gruppi principali: vitamine, minerali e oligoelementi. A seconda della fonte, gli oligoelementi possono essere considerati parte dei minerali o una categoria a sé stante.
Questi micronutrienti hanno funzioni specifiche nell'organismo e possono essere ottenuti attraverso integratori artificiali o naturalmente attraverso l'assunzione di cibo.
Le vitamine sono i micronutrienti più conosciuti. Sono facilmente identificabili con lettere, numeri o combinazioni di entrambi. La loro funzione principale è legata ai processi metabolici dell'organismo e non è necessario consumarne grandi quantità per mantenere una salute adeguata. Inoltre, possono essere ottenute da quasi tutti gli alimenti.
Se non si hanno carenze vitaminiche associate a malattie, una dieta equilibrata fornisce generalmente le quantità necessarie. Se necessario, è possibile integrare con dei supplementi, ma ricordate che l'organismo eliminerà l'eccesso.
I minerali essenziali comprendono calcio, ferro, fosforo e magnesio. Questi svolgono ruoli cruciali a livello cellulare. È quindi importante includerli nella dieta. Come le vitamine, possono essere ottenuti dagli alimenti o dagli integratori.
In genere, gli alimenti ricchi di vitamine sono anche ricchi di minerali. Aumentate l'assunzione di frutta e verdura per integrare il fabbisogno nutrizionale dell'organismo.
Gli oligoelementi sono meno conosciuti, ma sono essenziali per la costruzione dei tessuti e la regolazione ormonale. Sebbene solo alcuni siano essenziali, la loro assenza può causare diverse malattie.
Devono essere forniti costantemente, poiché l'organismo ha una capacità limitata di immagazzinarli. Tra gli oligoelementi importanti vi sono il ferro, lo iodio, il cromo, il rame, lo zinco, il selenio e il fluoro.
Lo iodio si trova comunemente nei frutti di mare, come i crostacei, mentre il cromo è presente nelle carni e nei cereali. Anche la frutta e la verdura sono buone fonti, per cui è essenziale mantenere una dieta equilibrata.
Seguendo le linee guida della nutrizione olistica, è necessario stabilire un piano nutrizionale equilibrato che non sottovaluti l'importanza dei micronutrienti. La loro mancanza può avere gravi conseguenze per la salute.
Volete saperne di più sulla nutrizione olistica?