DaCorsiOnline55
Dieta chetogenica, concetti di base - nutrizione chetogenica
La dieta chetogenica, nota anche come dieta keto, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua efficacia nella perdita di peso e ai benefici per la salute metabolica. Di seguito vi spieghiamo le basi di questa dieta, in modo che possiate capire come funziona e attuarla correttamente.
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un elevato apporto di grassi, che consente all'organismo di entrare in uno stato di chetosi. Nella chetosi, l'organismo inizia a bruciare in modo efficiente i grassi a scopo energetico convertendoli in chetoni, che il fegato converte in energia per il cervello e altre funzioni corporee.
Perdita di peso: questa dieta favorisce una rapida perdita di peso aumentando la combustione dei grassi e riducendo l'appetito, il che la rende più efficace delle diete a basso contenuto di grassi.
Miglioramento della salute metabolica: contribuisce a migliorare la sensibilità all'insulina, ad aumentare il colesterolo HDL (buono) e a ridurre i trigliceridi.
Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue: riducendo i carboidrati, si stabilizzano i livelli di glucosio nel sangue, a tutto vantaggio delle persone affette da diabete di tipo 2.
Sebbene la dieta chetogenica abbia molteplici benefici, non è adatta a tutti. Si consiglia di consultare un medico prima di iniziarla, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti come il diabete o problemi cardiaci. Alcuni effetti collaterali possono includere la cosiddetta "influenza chetogenica", che provoca mal di testa, stanchezza e nausea nei primi giorni di adattamento.