DaCorsiOnline55
Sintomi e problemi associati alla celiachia - nutrizione celiaca
La celiachia è una patologia cronica del sistema immunitario che viene scatenata dal consumo di glutine in individui geneticamente predisposti.
Il glutine è una proteina presente in cereali come il grano, l'orzo e la segale. Quando una persona celiaca ingerisce il glutine, il suo sistema immunitario reagisce e danneggia il rivestimento dell'intestino tenue, interferendo con il corretto assorbimento dei nutrienti.
La malattia può manifestarsi in persone di qualsiasi età e sesso. I sintomi comuni comprendono diarrea cronica, spesso accompagnata da gonfiore, dolore addominale e gas. Questi sintomi sono dovuti all'infiammazione dell'intestino tenue e al malassorbimento dei nutrienti, che può portare a carenze di vitamine e minerali.
Inoltre, altri segni della celiachia sono costipazione, perdita di peso, malnutrizione, fragilità ossea, affaticamento e debolezza muscolare. In alcuni casi, i soggetti colpiti possono anche sperimentare cambiamenti emotivi come ansia, depressione o difficoltà di concentrazione.
La malattia non colpisce solo l'apparato digerente, ma può avere ripercussioni anche in altre aree del corpo. Alcune persone possono sviluppare la dermatite erpetiforme, un'eruzione cutanea pruriginosa che compare su gomiti, ginocchia e glutei.
Si possono osservare anche sintomi a carico del sistema nervoso, come mal di testa, formicolio agli arti e persino convulsioni. In rari casi, la malattia può portare a complicazioni epatiche, come l'epatite autoimmune, o a problemi riproduttivi come infertilità e aborti ripetuti.
Non tutte le persone affette da celiachia presentano sintomi evidenti. In alcuni casi, la malattia è silente o presenta sintomi lievi, il che può rendere difficile la diagnosi. Tuttavia, l'esposizione costante al glutine può danneggiare l'intestino tenue e aumentare il rischio di gravi complicazioni a lungo termine, come l'osteoporosi o il cancro intestinale.
Se siete interessati a corsi di nutrizione scontati, cliccate qui.