DaCorsiOnline55
Sostenete i vostri figli - migliorare comunicazione coppia
Comprendere il ruolo del sostegno dei genitori nello sviluppo personale e spirituale dei bambini è fondamentale per l'educazione fin dalla più tenera età. Il sostegno deve essere equilibrato, né troppo né troppo poco. È importante non confondere il sostegno con l'iperprotezione, poiché quest'ultima non è salutare per lo sviluppo sociale del bambino e può portare a conseguenze negative a lungo termine. Il sostegno è un ruolo secondario, non primario; non si deve mettere in ombra la responsabilità del bambino con il proprio supporto. Il bambino deve imparare ad assumersi le conseguenze delle proprie azioni e a farsi riconoscere per i propri meriti.
In questa guida analizzeremo come sostenere i bambini in modo efficace, senza compromettere il loro sviluppo, per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
Come già detto, sostenere i bambini significa assumere un ruolo secondario. Sostenere non significa fare le cose al posto loro o assumersi le loro responsabilità. I bambini hanno compiti, obiettivi e sogni e devono essere coinvolti attivamente nel loro raggiungimento. Come genitore, il vostro ruolo è quello di guidarli, come farebbe un amico, ma senza sostituirvi al loro impegno. Lasciate che commettano errori, imparino e migliorino. Un sostegno eccessivo, soprattutto se eccessivo, può essere dannoso per la loro crescita.
Assicuratevi di fornire supporto solo quando è veramente necessario. Lasciate che vostro figlio scopra di cosa è capace e fin dove può arrivare senza il vostro intervento diretto. Rimanete al loro fianco, correggete con saggezza, offrite la vostra esperienza, ma lasciate che prendano le loro decisioni e si assumano le conseguenze delle loro azioni.
Anche se è difficile, perché l'amore genitoriale ci spinge a farlo, è essenziale evitare l'iperprotezione. Proteggere eccessivamente il proprio figlio ostacola la sua crescita personale e spirituale. Non si può impedire loro di affrontare tutte le sfide della vita, ed è importante che sperimentino il fallimento e imparino a superarlo.
Gli errori insegnano lezioni preziose: motivano a trovare nuovi modi per superare gli ostacoli e preparano alla vita reale. Non potete essere sempre presenti e, in molti casi, non ne avete bisogno. Sebbene voi siate il loro sostegno, è vostro figlio che deve assumersi la responsabilità dei suoi risultati e dei suoi fallimenti. Imparate a riconoscere quando il vostro intervento è necessario e quando no. Interessatevi agli obiettivi di vostro figlio, aiutatelo a rimanere motivato e impegnato, ma non privatelo dell'esperienza di imparare a interagire con l'ambiente da solo.
È fondamentale che non vi assumiate le responsabilità di vostro figlio. Non sarete sempre disponibili ad aiutare, né dovreste esserlo sempre. Le responsabilità dovrebbero essere assunte dalla persona a cui appartengono, perché solo così imparerà il valore delle proprie azioni e l'importanza di essere attenti alle proprie decisioni.
Se vi vede come un costante protettore dei suoi errori, non prenderà coscienza delle proprie azioni e non apprezzerà l'importanza della responsabilità. Assolvere alle proprie responsabilità lo aiuterà ad apprezzare i propri impegni e a crescere come persona responsabile e indipendente.