INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Leadership negli affari - coaching leadership

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Leadership negli affari - coaching leadership


Leadership negli affari - coaching leadership

Un leader è un agente di cambiamento, definito dalla sua capacità di lavoro, dalle sue conoscenze e dalle sue abilità di risoluzione dei problemi. Una posizione non implica automaticamente la leadership.

Un leader guida il suo team, lo ispira, lo sfida e lo motiva a raggiungere obiettivi comuni. Crea le condizioni affinché ogni membro del team raggiunga prestazioni elevate. Anche se non ha tutte le risposte, il suo pensiero strategico gli permette di trovare le soluzioni migliori.

Alcune caratteristiche della leadership possono essere innate, ma anche in questo caso un leader deve affinare le proprie capacità e trovarsi in un ambiente che riconosca le sue doti. Fortunatamente, lo sviluppo delle capacità di leadership è alla portata di tutti, a patto di dedicare tempo e impegno. Si tratta di scoprire e potenziare quelle caratteristiche che vi permetteranno di trovare il vostro stile di leadership.

La differenza tra autorità formale e leadership

L'autorità formale deriva dalla posizione o dal ruolo ricoperto. È imposta ed esterna, data dall'azienda per raggiungere gli obiettivi e mantenere l'ordine. È necessaria per garantire la produttività. L'autorità risponde a problemi noti.

La leadership, invece, ha un'autorità personale, che ispira rispetto e ammirazione. Il potere di un leader è informale, conferito dalle persone per le sue qualità, la sua capacità di pensare fuori dagli schemi e i suoi valori. Un leader non occupa necessariamente una posizione formale, ma la sua influenza è riconosciuta.

L'autorità formale può includere o meno la leadership e viceversa. Le aziende investono molto nello sviluppo delle capacità di leadership delle persone che occupano posizioni di vertice. I leader sono fondamentali per apportare cambiamenti nelle azioni e nel modo di pensare, migliorando così le prestazioni del team.

La capacità di risolvere le sfide e di influenzare gli altri a lavorare insieme è la prova definitiva per stabilire se un'autorità formale è anche un leader. Deve uscire dalla sua zona di comfort e affrontare nuove sfide.

Il rapporto della leadership con il potere

Il potere implica non solo la capacità di fare qualcosa, ma anche di influenzare le decisioni degli altri. Il potere di un leader deve essere usato con saggezza se si vuole che sia efficace nel lungo periodo.

Il potere può essere legittimo, repressivo, trasformativo o proattivo. Può essere garantito dall'autorità, dall'esperienza, dalle conoscenze o dal livello di influenza. Si usa per premiare o punire.

I leader sono associati più al loro livello di influenza che al loro potere, anche se le due cose sono collegate. L'influenza viene concessa volontariamente, attraverso la persuasione, e si mantiene nel tempo. Un buon leader deve bilanciare potere e influenza, soprattutto se combina l'autorità personale con una posizione formale.

Trova il tuo stile di leadership

Essere il capo di se stessi, ottenere una promozione o realizzare un progetto da sogno significa dover interagire con gli altri. Avrete persone sotto di voi, il che vi conferisce autorità e responsabilità. Quando si parla di leadership, è naturale chiedersi come influenzare gli altri.

E se non vi sentite a vostro agio in questo ruolo? Potreste preferire rimanere in secondo piano o pensare di non avere la stoffa del leader. Tuttavia, i leader non sono tutti uguali. Dovete identificare i vostri punti di forza, riconoscere quando avete agito come leader in passato e riflettere su quelle esperienze.

Le capacità di leadership possono essere apprese. Se non avete esperienza, iniziate ad assumere ruoli attivi in contesti familiari e valutate il vostro operato. Man mano che interiorizzerete la leadership, entrerete in contatto con gli altri e cambierete la loro percezione di voi.

Tratti naturali associati alla leadership

Le caratteristiche naturali dei leader sono

  • Atteggiamento estroverso: sono al centro dell'attenzione, sinceri, spontanei e premurosi.
  • Tolleranza: rispettano le idee degli altri e non sono ossessionati dal rifiuto.
  • Empatia: sanno mettersi nei panni degli altri e vedere le cose dalla loro prospettiva.
  • Intelligenza: hanno la capacità di imparare, ragionare e prendere buone decisioni.
  • Osservazione: percepiscono ciò che accade intorno a loro e comprendono le interrelazioni tra le cose.
  • Indipendenza: preferiscono raggiungere i propri obiettivi alle proprie condizioni.
  • Curiosità: sono curiosi e cercano di capire a fondo la situazione.
  • Ambizione: vogliono raggiungere gli obiettivi prefissati, per quanto difficili possano essere.
  • Impavidità: sono disposti a correre rischi e a uscire dalla loro zona di comfort.
  • Energia: sono impulsivi, attivi e trasmettono la loro energia agli altri.
  • Dedizione: lavorano sodo e si impegnano in ciò che fanno.

Competenze di un buon leader

Oltre alle caratteristiche innate, ci sono abilità che un buon leader può imparare:

  • Capacità di motivare: mantenere l'attenzione sugli obiettivi, motivare gli altri ad apprendere e a svolgere i propri compiti con fiducia e autonomia.
  • Capacità di responsabilizzare: Lasciare spazio alla crescita personale, riconoscere i risultati ottenuti e lasciare libertà d'azione.
  • Capacità di affrontare le sfide: assumersi i rischi necessari per risolvere i problemi.
  • Comunicazione efficace: trasmettere chiaramente ciò che si vuole e rendere la comunicazione personale per chi la riceve.
  • Sviluppare l'intelligenza emotiva: privilegiare un'atmosfera di benessere, attenta agli altri e alle varie sfaccettature di ogni situazione.
  • Capacità di gestione: creare le condizioni per una gestione di successo, trovando le risposte necessarie.
  • Capacità di auto-miglioramento: mantenersi aggiornati nel proprio settore, condividendo con gli altri informazioni e tendenze.
  • Promuovere sane interrelazioni: interagire in modo rispettoso e naturale con gli altri, indipendentemente dalla loro posizione.
  • Capacità di delegare: fornire le informazioni necessarie affinché il compito delegato venga svolto correttamente, tenendo traccia senza limitare le capacità dell'altro.

Pubblicazioni recenti